
Autoctoni Gourmet Summer Edition: il Gin marchigiano si fa ambasciatore dell’identità territoriale e spinge l’export agroalimentare
Tradizione, innovazione e spirito d’impresa si incontrano nella suggestiva cornice del Caffè Meletti ad Ascoli Piceno, dove ieri si è svolta l’edizione estiva di Autoctoni Gourmet, format promosso dalla Camera di Commercio delle Marche e organizzato dalla sua Azienda Speciale LINFA. Protagonista assoluto di questa Summer Edition: il Gin marchigiano, emblema di un settore spirits in forte crescita, capace di coniugare valore economico e racconto identitario.


Tradizione, innovazione e spirito d’impresa si incontrano nella suggestiva cornice del Caffè Meletti ad Ascoli Piceno, dove ieri si è svolta l’edizione estiva di Autoctoni Gourmet, format promosso dalla Camera di Commercio delle Marche e organizzato dalla sua Azienda Speciale LINFA. Protagonista assoluto di questa Summer Edition: il Gin marchigiano, emblema di un settore spirits in forte crescita, capace di coniugare valore economico e racconto identitario.
Secondo i dati diffusi dalla Camera di Commercio, il comparto agroalimentare e beverage marchigiano si conferma uno dei principali traini dell’export regionale. Tra gennaio e marzo 2025 le esportazioni di prodotti alimentari e bevande hanno raggiunto i 112,3 milioni di euro, con una crescita del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che testimonia il dinamismo del settore e l’efficacia di operazioni promozionali capaci di valorizzare le produzioni locali in chiave contemporanea.
“Ancora una volta – ha dichiarato Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche – la nostra Azienda Speciale riesce a costruire un racconto e a offrire un’esperienza sensoriale e culturale a partire da una produzione locale. Un gin marchigiano parla della flora del nostro territorio: servito in un caffè storico in una delle piazze più belle d’Italia diventa un viaggio nell’identità della nostra regione.”
La manifestazione ha puntato sull’esperienzialità e sull’infotainment per coinvolgere attivamente content creator e professionisti della comunicazione food & beverage, trasformandoli in veri e propri ambasciatori del gusto marchigiano. In scena, una gara culinaria in stile MasterChef, condotta da Francesca Romana Barberini e giudicata da un panel d’eccezione: lo chef stellato Nicola Annunziata, il bartender Julian Biondi, il giornalista Andrea Amadei (Rai Radio2 – Decanter) e il critico gastronomico Marco Colognese.
Le squadre, composte da giornalisti e creator, si sono cimentate nella preparazione di un signature dish dello chef Annunziata, abbinato a cocktail inediti realizzati con Gin marchigiani, reinterpretati da Julian Biondi con un twist territoriale. A trionfare è stato il Team Conero, formato da Gloria Valcarenghi e Iuliana Buicu, premiato per l’equilibrio tra piatto e pairing.
I sei gin protagonisti della serata – provenienti da altrettante realtà artigianali: C&E Italian Distillery, Distilleria Mezzanotte, Ditta Silvio Meletti, Gin del Conero, Gin della Marca e Ngricca – rappresentano un segmento in forte ascesa, grazie alla riscoperta delle botaniche locali e a un approccio produttivo sostenibile e autentico. Le Marche si stanno così affermando come nuova frontiera del Gin Made in Italy, con una proposta distintiva e ad alto contenuto culturale.
“Con Autoctoni Gourmet vogliamo parlare un linguaggio nuovo – spiega Simone Mariani, Presidente di LINFA – capace di unire tradizione e innovazione. La mixology è oggi uno dei canali più dinamici per raccontare un territorio e il Gin marchigiano, con la sua anima artigianale, ne è una perfetta espressione. Crediamo nel potenziale di questi format per attrarre nuove generazioni e dare visibilità al nostro patrimonio enogastronomico.”
Il giorno precedente l’evento, i partecipanti hanno preso parte a una masterclass sui Gin locali, occasione per creare contenuti digitali (stories, reel, video) che hanno documentato il dietro le quinte e la preparazione alla sfida. Un approccio integrato, che combina comunicazione, storytelling e promozione territoriale con l’obiettivo di consolidare l’immagine delle Marche come territorio d’eccellenza enogastronomica.
La Summer Edition di Autoctoni Gourmet conferma dunque come le strategie di marketing territoriale, se ben calibrate su tendenze contemporanee come l’artigianalità, l’esperienza e la narrazione digitale, possano diventare asset fondamentali non solo per la promozione culturale ma anche per la competitività economica e l’internazionalizzazione delle PMI agroalimentari.
Articolo originale pubblicato qui: ADRIAECO.EU