Questa è la nostra personale e contemporanea interpretazione del tradizionale assenzio verde, distillato e macerato.

Astrale
Il nuovo Assenzio

"CHE DIFFERENZA C’È TRA UN BICCHIERE DI ASSENZIO E UN TRAMONTO?"

OSCAR WILDE

Questo distillato è ispirato all’art nouveau, ai poeti maledetti e alla mitologia che avvolge l’assenzio e i suoi effetti sulla mente di chi lo consuma.

Astrale: Assenzio Verde Premium Artigianale realizzato in Italia a Pesaro seguendo il metodo tradizionale: distillando una base aromatica alla quale si aggiungono in macerazione altre botaniche per arricchirene il sapore e donare il tipico colore verde.

L’assenzio venne reso illegale a inizio 1900 per il suo contenuto di Tujone. Poco dopo è tornato sul mercato perchè numerosi studi ne hanno provato la sicurezza.

Abbiamo seguito la ricetta tradizionale che prevede assenzio maggiore, semi di finocchio e anice verde e l’abbiamo personalizzata aggiungendo le botaniche presenti nel nostro Gin Mezzanotte: arancia, cacao e un tocco di foglie di lime infuse a freddo post distillazione per donare la colorazione verde.

una bottiglia di assenzio Astrale su un elegante podio di marmo verde su sfondo di marmo verde e oro
una bottiglia di assenzio Astrale su un elegante podio di marmo verde su sfondo di marmo verde e oro

L’etichetta si ispira al lavoro di Alfons Mucha, famoso artista ceco padre dell’Art Nouveau. Rappresenta la leggendaria “fata verde” che appariva a chi beveva il distillato donando creatività e fantasia.

Etichettate e imbottigliate una ad una in un packaging green in vetro 100% riciclabile, il suo colore verde acqua e le piccole imperfezioni del vetro rendono ciascun pezzo unico e irripetibile

Un incantesimo per anime ribelli

Preparati per un viaggio Astrale

I nostri distillati artigianali sono pensati per raccontare storie senza tempo, coinvolgendo tutti i sensi di chi li assaggia e trasportandoli in un sogno ad occhi aperti.

L’assenzio, con il suo profilo aromatico moderno, è il risultato di una rivisitazione di un prodotto antico che abbiamo voluto rendere accessibile anche a chi non lo ha mai assaggiato. La forte intensità aromatica dell’artemisia ci ha ispirato a creare una nuova versione di questo distillato, con una bevuta dolce e morbida, pur mantenendo una gradazione alcolica alta. Le sue note fragranti di lime e cacao conferiscono all’assenzio un carattere esotico e unico.

Tradizionalmente, l’assenzio è consumato diluito con acqua ghiacciata per abbassarne la gradazione alcolica. Se lo si vuole gustare nel modo più classico, si può utilizzare una fontana da degustazione con bicchiere e cucchiaio, aggiungendo, a seconda dei gusti, una o più zuccheri.

Inoltre, l’assenzio trova il suo spazio anche nel mondo della mixology. È un ingrediente perfetto per cocktail classici come il Sazerac, ma anche per creare cocktail sorprendenti e innovativi che stupiranno anche i palati più esigenti.

Provalo ora e scopri la magia del nostro assenzio artigianale!

foglie di assenzio romano verde scuro
foglie di assenzio romano verde scuro
fotografia ravvicinata di un fiore della pianta di finocchio
fotografia ravvicinata di un fiore della pianta di finocchio
arance intere disposte su un tavolo di pietra verde
arance intere disposte su un tavolo di pietra verde

Produzione
Assenzio verde creato a Pesaro in small batch distillando alcol neutro di grano con una base aromatica e successivamente ulteriormente aromatizzato e colorato tramite macerazione a freddo di diverse botaniche.

Analisi organolettica

  • Visiva: liquido di colore variabile dal verde olio al color foglia secca, con possibile presenza di particelle in sospensione dovuto alla macerazione.

  • Olfattiva: profumo di elevata intensità dalle accentuate note dolci di anice verde e semi di finocchio. Si percepiscono anche leggeri accenni di cacao e foglie di lime.

  • Gustativa: Sapore di intensità elevata di media complessità. Inizialmente si percepiscono note dolci di anice e finocchio seguite da quelle più corpose delle fave di cacao assieme a sentori agrumati. In coda si avverte la nota esotica e fresca delle foglie di lime. Al palato risulta vellutato con una texture piacevolmente oleata e persistente. Il finale è lungo, fresco e persistente con un retrogusto dolce di anice verde.

Scheda Tecnica

green and beige store front
green and beige store front

NON CI HAI ANCORA SEGUITO SU INSTAGRAM?

BEN FATTO!