Scopri chi ha scelto Distilleria Mezzanotte per produrre il proprio Gin, ciascuno con una ricetta unica studiata dal nostro Master Distiller

Partners
Spiriti di successo

DAL 2019 IL MERCATO DEL GIN NON CONOSCE LIMITI, CRESCE OLTRE IL 300%

WOW!

LACUS

Bardolino Dry gin, un London Dry Gin aromatico con 11 botaniche tipiche del Lago di Garda.
Le principali: rosmarino, rosa canina, fichi, ulivo, limone.

REBIS

London Dry Gin, agrumato e floreale con sole botaniche siciliane, nato a Palermo. Zagara, fiori di fico d'india, capperi di Pantelleria, finocchietto selvatico e agrumi.

ELLY'S 21

London Dry Gin, un italiano che parla tutte le lingue del mondo. Pepe lungo cambogiano, ibisco, fiori di jasmine, tè nero indiano, cardamomo, chiodi di garofano.

GINKO

London Dry Gin dall'anima nipponica, prodotto per Manulibera Tattoo e Antidoto Milano.
Con ginko biloba, sesamo nero e tè verde oijicha.

ALTA MAREA

London Dry Gin ispirato alla Sicilia e all'estate.
Con pompelmo, cannella, basilico e alloro
Etichetta progettata da noi in Distilleria, scopri come.

GIN 2/2 - MATE

London Dry Gin dal cuore argentino, rinfrescante con intensi aromi di Yerba Mate, pompelmo e menta.

FARETTI GIN

London Dry Gin distillato con le botaniche del Delta del Po.
Lavanda, pepe rosa, fiori di ibisco e arancia dolce.

QUOTA

London Dry Gin da bere in alta montagna!
Achillea moscata, gemme di pino, sambuco e foglie di lampone.

50 | 50

Gin creato per Mosè Perugini e Azienda Agricola DeLeyva, distillato con metodo London Dry e a freddo una speciale aggiunta di mosto San Giovese.

METAGIN

London dry gin - Il primo Crypto Gin
Gusto netto, agrumi e spezie lo rendono incisivo e perfetto per il gintonic.

GIN NARCISO

Rosso come il peccato di Narciso.
Note floreali e speziate, lavanda e salvia si uniscono a pepe rosa, cardamomo e zenzero.

BEDA GIN

London Dry Gin per il locale FronteMare a Pesaro con botaniche tipiche della zona pesarese. Fresco ed erbaceo da bere con i piedi nella sabbia.

DEA CIRCE

London dry gin ispirato alle botaniche del parco del Circeo da cui arrivano zafferano e rosmarino coltivati proprio dalle aziende agricole del territorio.

NON CI HAI ANCORA SEGUITO SU INSTAGRAM?

BEN FATTO!